XXXII CONVEGNO NAZIONALE A.I.V.I.: 13 -14 -15 SETTEMBRE 2023,
MAIERATO – VIBO VALENTIA
Eurofishmarket parteciperà al XXXII Convegno Nazionale AIVI e anche alla tavola rotonda moderata dalla Prof.ssa Tiziana Civera e dal Prof. Enrico De Santis, che si terrà il 14/09, dal titolo: ” Sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura: il contributo del medico veterinario”.
I relatori saranno il Prof. Antonio Panebianco, la nostra Dr.ssa Valentina Tepedino, Dr.ssa Francesca Vescovi e la Dr.ssa Elena De Fazio.
TUTTOFOOD 2023: 8-11 MAGGIO FIERA MILANO – RHO
Il prossimo 8-11 maggio presso Fiera Milano – Rho si terrà TUTTOFOOD la fiera B2B a cadenza biennale per l’intero ecosistema agro-alimentare e divenuta il punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage. Anche Eurofishmarket, grazie al progetto finanziato dal Fondo FEAMP 2014-2020 – Misura 5.68, sarà presente alle quattro giornate della manifestazione in affiancamento all’Organizzazione dei Produttori Ittici del Friuli Venezia Giulia (Pad 6P – Stand L13 M18), composta da quattro Organizzazioni di Produttori del Friuli Venezia Giulia ed in particolare dalla OP I Fasolari, dalla Società Cooperativa OPAIF, dalla OP San Vito, dalla OP Cooperativa Pescatori di Grado che rappresentano insieme oltre il 70% della produzione ittica regionale con prodotti ittici di pesca e di acquacoltura. I prodotti ittici protagonisti delle quattro giornate fieristiche saranno nello specifico il filetto di cefalo affumicato, il filetto di trota affumicata, il fasolaro sia fresco che in mezzo guscio che in polpa congelato e il “cuore di laguna” fresco.
SEAFOOD EXPO GLOBAL 2023: 25-27 APRILE, BARCELLONA
Dal 25 al 27 aprile presso il centro espositivo Gran Via de fira di Barcellona si terrà la 29a edizione di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global, la più grande fiera mondiale di prodotti ittici con 2000 aziende espositrici provenienti da 87 paesi distribuite in 68 padiglioni su uno spazio espositivo netto di 49,299 m2, ben il 24% in più rispetto al 2022. Eurofishmarket sarà presente durante tutto l’evento fieristico nel padiglione italiano presso lo stand del MASAF (5L401, 5L201, 5L301, 5L501, 5L601, 5M201, 5M301, 5M401) di oltre 900 m² con numerosi interventi e moderazioni in affiancamento alla Direzione Generale della Pesca, alle Organizzazioni di Produttori, ad enti ed aziende ittiche italiane che parteciperanno all’ESE.
Vi aspettiamo numerosi. Per fissare un appuntamento scrivete ad info@eurofishmarket.it
CORSO ECM SULLA SOSTENIBILITÀ ITTICA – 31 MARZO 2023
(EVENTO FRUIBILE SOLO IN MODALITA’ FAD)
Aperte le iscrizioni per il nuovo progetto formativo “Filiere alimentari tra sicurezza e sostenibilità ” della Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo, libera Associazione culturale che opera negli ambiti della formazione, del sociale e dello sviluppo del territorio anche
provider nazionale ECM per la formazione del personale sanitario. Tra le interessanti proposte anche il corso on line di venerdì 31 marzo : “LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE ITTICO: STATO DELL’ARTE, NOZIONI DI BASE DELLA NORMATIVA VIGENTE, PARAMETRI UTILI AD IDENTIFICARLA” interamente dedicato a fornire una buona sintesi di quello che è l’attuale stato dell’arte della sostenibilità nel settore ittico dalla produzione alla distribuzione alla ristorazione con alcuni casi studio presenti a livello nazionale ed internazionale. Il presente corso è realizzato dalla Scuola Leonardo con il patrocinio dell’Associazione Italiana Veterinari Igienisti e dall’Associazione Italiana Veterinaria Medicina Pubblica in collaborazione con Eurofishmarket, l’Associazione Piscicoltori Italiani, la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, l’Associazione Donne Medico Veterinario e Skretting Italia. Modererà l’incontro il Dott. Roberto Macrì dell’ASP di Catanzaro.
Per la partecipazione ai corsi è sufficiente registrarsi e completare il percorso di iscrizione online. Gli eventi sono accreditati per tutte le professioni sanitarie e verranno svolti in modalità sincrona sulla piattaforma Leonardo Zoom di venerdì 31 marzo 2023, come da calendario, dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Il test per il rilascio dei crediti verrà svolto online e ogni evento prevede l’assegnazione di 7,5 crediti ECM.
Vai al programma di tutti i corsi
PORDENONE, 15 -16 FEBBRAIO 2023
AQUAFARM 2023: SESTA EDIZIONE
Il 15 e 16 febbraio 2023 è prevista a Pordenone la sesta edizione di AquaFarm, la fiera di riferimento nel Mediterraneo e nel Sud-Europa per l’acquacoltura, la molluschicoltura e la pesca sostenibile organizzata da Pordenone Fiere con la collaborazione di API e AMA. La manifestazione riunisce l’intera filiera produttiva e commerciale del settore dell’acquacoltura: l’allevamento di pesci e molluschi è oggi, secondo la FAO, una delle attività di produzione alimentare a maggiore valenza strategica a livello mondiale, una delle pochissime in grado di garantire cibo sano e nutriente alla crescente popolazione globale senza pesare sugli ecosistemi.
La parte espositiva sarà affiancata da un ricco programma di conferenze ed incontri dedicati alle tematiche più di rilievo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Tra i temi affrontati due grandi sfide: il climate change e la conseguente scarsità idrica e la questione energetica. Al programma di convegni si aggiungono eventi speciali e workshop organizzati da alcuni dei maggior programmi di ricerca finanziata a livello europeo, con protagonisti istituzioni, università e aziende italiane e internazionali.
In contemporanea con Aquafarm ci sarà anche NovelFarm, l’evento-convegno dedicato al settore delle coltivazioni indoor, vertical farming, acquaponica, idroponica e dell’agricoltura fuori suolo.
Maggiori informazioni su: www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it
ROMA, 21 OTTOBRE 2022
FEDEROP.IT: QUALE FUTURO PER LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI?
Il 21 ottobre dalle ore 11 si terrà a Roma presso Palazzo Rospigliosi l’evento conclusivo del “PROGRAMMA NAZIONALE TRIENNALE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA 2022-2024 – ANNUALITA’ 2022” promosso da FedereOP.it e MIPAAF in collaborazione con Eurofishmarket.
Questo evento sarà l’occasione per esporre i risultati di uno studio preliminare, unico nel suo genere, utile ad analizzare le potenzialità delle OP italiane e verificarne le opportunità future per salvaguardare la sopravvivenza del settore ittico italiano.
Tra gli ospiti il Direttore generale della Pesca – MIPAAF Riccardo Rigillo, il Presidente di FederOp.it Basso Cannarsa, i membri del direttivo di FederOp Tonino Giardini, Luigino Pelà, Sonia Barchielli, Giovanni di Mattia, Apollinare Lazzari, Federico Bigoni, Natale Amoruso, Barbara Zambuchini. Ad esporre i risultati dell’indagine V. Tepedino e Giulio Tepedino di Eurofishmarket rispettivamente per l’indagine pilota sulle Organizzazioni di produttori e sulla percezione che il mercato ha delle Organizzazioni di produttori.
Per stampa ed interessati all’evento è possibile partecipare esclusivamente previa prenotazione scrivendo una mail a: info@eurofishmarket.it
Per sapere di più su FederOp.it e per partecipare (prenotazione obbligatoria) visita il sito: https://federop.it/ o scrivi una mail a federopit@gmail.com
BOLOGNA, 18 E 19 GENNAIO 2023
LA 19esima EDIZIONE DI MARCA BY BOLOGNAFIERE CON UN PADIGLIONE IN PIÙ
E’ in arrivo la diciannovesima edizione di Marca by BolognaFiere, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, la grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna, si terrà a Bologna il 18 e 19 gennaio 2023.
Marca by BolognaFiere 2023 avrà a disposizione 6 padiglioni, uno in più rispetto all’edizione del precedente anno.
Marca by BolognaFiere è l’unica manifestazione dove la Distribuzione moderna organizzata (Dmo) ha a disposizione lo spazio espositivo per le proprie insegne. Un’occasione unica per andare alla sostanza del business, toccare con mano i prodotti e chiudere i contratti tra aziende di qualità e i retailer pronti a riempire gli scaffali con il proprio marchio.
La 19esima edizione di Marca by BolognaFiere ospiterà due conferme: la terza edizione di Marca Fresh, lo spazio dedicato ai prodotti freschi e freschissimi dell’ortofrutta, e la nona edizione di MarcaTech dedicata ai beni intermedi per la supply chain MDD (packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi) che proporrà alla business community del settore le ultime tendenze per innovare e operare in modo sostenibile ed efficace.
Per rimanere aggiornati:
Sito web
Linkedin
Twitter
YouTube
12 E 13 APRILE 2022
MARCABYBOLOGNAFIERE 2022, DEFINITE LE NUOVE DATE:
APPUNTAMENTO A BOLOGNA IL 12 E 13 APRILE 2022
Dopo l’annuncio del posticipo determinato dall’escalation degli indicatori pandemici evidenziati su scala nazionale, BolognaFiere annuncia le nuove date della 18esima edizione di MarcabyBolognaFiere: la manifestazione è stata riprogrammata al 12 e 13 aprile 2022.
Un posticipo di tre mesi, dunque, che consentirà alla business community MDD di organizzare con maggiore tranquillità l’agenda degli incontri in Fiera e, agli operatori internazionali, di pianificare la visita all’evento potendo presumibilmente contare sulla normalizzazione dei collegamenti.
Con oltre 900 aziende espositrici, la presenza della DMO e dei buyer nazionali e internazionali MarcabyBolognaFiere 2022 si conferma la piattaforma espositiva di riferimento per i protagonisti della PL food, non food e, con logica di filiera, per gli operatori di due ambiti fortemente collegati: quello dei prodotti freschi, a cui è dedicato un format esclusivo – MARCA FRESH – focalizzato quest’anno all’innovazione del comparto e quello riferito al settore dei beni intermedi per la supply chain MDD (Packaging, Logistica, Materie Prime, Ingredienti, Tecnologia e Servizi) cui è dedicata la ottava edizione di MARCA TECH.
25, 26 e 27 maggio 2022
AQUAFARM 2022: NUOVE DATE
AquaFarm, mostra-convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura, molluschicoltura e industria della pesca sostenibile, giunge alla sua quinta edizione. La nuova edizione di AquaFarm si terrà il 25, 26 e 27 maggio 2022 nel quartiere fieristico di Pordenone e segnerà il rilancio della manifestazione e dell’intera filiera ittica.
Dopo il periodo di emergenza sanitaria che ha registrato un calo della domanda di pesce allevato, AquaFarm offre il proprio contributo per lo sviluppo di un settore che presenta al consumatore prodotti di qualità con un impatto ambientale ridotto al minimo. L’evento fornirà a tutti gli operatori dell’acquacoltura una possibilità di confronto con i professionisti del settore – dall’allevamento alla lavorazione, dalla trasformazione fino alla distribuzione e al consumo – e sarà l’occasione di incontro tra domanda e offerta, nonché di aggiornamento professionale e networking, in un’ottica di maggiore sostenibilità e di promozione del consumo di prodotti sani e salutari. Una novità dell’edizione 2022 è il contest indirizzato a ricercatori e startup che intende premiare progetti innovativi e ricerche utili per migliorare la produttività degli impianti di acquacoltura. Nuovo è anche AlgaeFarm, appuntamento dedicato all’algocoltura già presente nelle precedenti edizioni a cui quest’anno verrà dato maggior spazio.
Maggiori informazioni sul sito: www.aquafarmexpo.it
Se volete partecipare come espositori scaricate la domanda di partecipazione compilando il form.
18-20 novembre 2021
SEALOGY 2021
SEALOGY®, il Salone Europeo della Blue Economy, supportato dalla Commissione Europea e Patrocinato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Ministero dei Trasporti e dalla Regione Emilia-Romagna, è in programma presso il quartiere fieristico di Ferrara dal 18 al 20 novembre 2021.
SEALOGY® è un grande evento fieristico dedicato al mare e alle sue risorse, con un focus specifico sul seafood e sulle produzioni ittiche, allevate e pescate, dando particolare visibilità alle eccellenze italiane.
La manifestazione, organizzata da Ferrara Fiere Congressi, società appartenente al Gruppo Bologna Fiere, punta a diventare l’appuntamento nazionale per la crescita blu e un riferimento europeo per la Blue Economy, dando ampio spazio a tutti i suoi settori cardine: pesca e acquacoltura, turismo balneare e costiero, trasporti marittimi, biotecnologie ed energie rinnovabili marine, cantieristica, nautica e attività offshore.
Eurofishmarket vi aspetta presso il suo stand (Pad.4 -C6) oltre che a due importanti convegni in programma nel corso dell’evento fieristico:
- venerdì 19/11 – h: 11.00– 11.40: “Il pesce azzurro, questo sconosciuto”. Evento organizzato da Eurofishmarket in collaborazione con Regione Emilia-Romagna.
- venerdì 19/11 – h: 14.30 – 17.30: “Le fake news nel settore dell’acquacoltura”. Evento organizzato da Eurofishmarket in collaborazione con MIPAAF e con SEALOGY®. Sala Maestrale – Area istituzionale MIPAAF – Padiglione 3.
Eventi aperti al pubblico, accesso alla conferenza previa registrazione sul sito www.sealogy.it
Partecipare a SEALOGY® in qualità di visitatori è gratuito previa registrazione nella sezione dedicata.
21/06/2021
OPEN DAY ISTITUTO DE FILIPPI
Eurofishmarket è lieta di invitarvi all’open day dell’ Istituto De Filippi per la presentazione di Percorsi di alta formazione il 21 giugno a Varese alle 17:30:
– Master di Alta Specializzazione: Mastery in Ho.Re.Ca. Hospitality e Mastery in Alta Cucina Italiana.
– Corsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore.
Eurofishmarket è orgogliosa di essere partner di questo progetto con corsi e master specifici anche sui prodotti ittici a tutti i livelli e per i diversi target ( gdo, horeca, cuochi, pescherie, ecc.) . Inoltre le aziende interessate potranno creare partnership con noi anche per realizzare progetti formativi o trovare professionisti formati nel settore ittico. Complimenti al Preside Baggio e a Cristian Cantaluppi e a tutto il suo staff per il grande lavoro di riorganizzazione effettuato, per la fiducia ripostaci e per questa strategica opportunità data ai giovani e meno giovani per trovare occupazione in un settore come quello ittico dove oggi sono molto carenti figure professionali preparate.
Puoi trovare maggiori informazioni su www.istitutodefilippi.com e aggiornarti sui corsi in costruzione.
10/03/2021
IL RUOLO DEGLI OPEN DATA E DEI SERVIZI DI ANALISI DEI DATI DINAMICI: ESPERIENZE A CONFRONTO
Mercoledì 10 marzo 2021 si terrà il webinar gratuito dal titolo “IL RUOLO DEGLI OPEN DATA E DEI SERVIZI DI ANALISI DEI DATI DINAMICI: ESPERIENZE A CONFRONTO“.
All’evento parteciperà anche Valentina Tepedino, Med. Veterinario referente SIMeVeP per il settore ittico, direttrice del periodico Eurofishmarket con un intervento dal titolo: “Dalla produzione alla distribuzione al consumo: potenzialità degli Open Data per il settore ittico”
22/11/2020
WEBINAR
SEALOGY® DIGITAL PREVIEW: “FRESCHI FRESCHISSIMI: PROGETTO A FILIERA CORTA”
In occasione della Sealogy® digital preview che si terrà dal 19 al 22 novembre 2020 on line segnaliamo l’evento gratutito di domenica 22 Novembre 2020 dalle ore 11:00 alle 12:00 organizzato da SEALOGY® in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Nord Italia. Il webinar, moderato da Valentina Tepedino, è incentrato sulla filiera dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e intende approfondire il tema del consumo responsabile e consapevole. In particolare nella sessione on line indicata verrà esposto un progetto sperimentale di valorizzazione delle produzioni ittiche locali e sostenibilità ambientale. Molluschi, crostacei, cefalopodi, pesce azzurro e pesce bianco a Miglio 0 sugli scaffali dei supermercati COOP. Tra i relatori Sergio Caselli (Legacoop Agroalimentare Emilia-Romagna), Roberto Cecconi (pesce Coop Alleanza), Antonio Gottardo (Pesca Legacoop Agroalimentare Veneto), Igor Coccato(Cooperativa Pescatori San Marco di Burano), Nicola Tontini (Coop. Casa del Pescatore di Cattolica), Cristian Maretti (Legacoop Agroalimentare).
Dal 19/11/2020 al 22/11/2020
FIERA/EVENTO VIRTUALE
SEALOGY® DIGITAL PREVIEW
Sealogy® digital preview ti aspetta dal 19 al 22 novembre sul sito sealogy.it. Iscrivendoti gratuitamente a SEALOGY® DIGITAL PREVIEW potrai prendere parte ai BLUE WEBINAR, i convegni online interamente dedicati all’economia blu che tratteranno le tematiche più attuali del settore. Partecipa ai B2BLUE – Blue Brokerage event, l’evento B2B di intermediazione durante il quale potrai fissare appuntamenti ed incontrare altre aziende della Blue Economy con cui avviare rapporti di business e partnership. Potrai iscriverti gratuitamente a B2BLUE fino al 16 novembre. Scopri tutte le iniziative legate all’universo blu nella sezione BLUE SHOW attraverso il racconto di progetti aziendali, campagne di informazione e sensibilizzazione, esperienze di vita vissuta, tutorial formativi, interviste, cooking show tematici e molto altro ancora!
19/11/2020
WEBINAR
LO STOCCAFISSO NORVEGESE
DAL 22/10/2020 AL 25/10/2020
WEBINAR
BLUE SEA LAND 2020
Dal 22 al 25 ottobre 2020 si terrà la nona edizione di Blue Sea Land in una modalità tutta virtuale. L’evento è organizzato dal Distretto della Pesca e Crescita Blu e sarà ricco di webinar gratuiti con professionisti e protagonisti del settore ittico di diversi Paesi. Al centro dell’attenzione l’importanza di creare una rete tra tutti i “beneficiari” del settore ittico con una particolare attenzione alle tematiche ambientali e alla migliore comunicazione di questo settore. A quest’ultimo proposito il webinar “La percezione dell’acquacoltura e dei suoi prodotti tra informazione e disinformazione” del 23/10 moderato da Andrea Santulli dell’Università di Palermo e V. Tepedino SIMeVeP e che vedrà la partecipazione di Antonino Carlino Presidente del Distretto della Pesca e della Crescita, Edy Bandiera Assessore dell’Agricoltura e della Pesca Mediterranea Regione Siciliana, Riccardo Rigillo Dirigente Generale MIPAAF, Concetta Messina dell’Università di Palermo, Arturo Mannino di Ittica Siciliana, Andrea Fabris dell’Associazione Piscicoltori Italiani, Alfonso Milano del Dipartimento Pesca della Regione Sicilia . Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi presso la piattaforma di Blue Sea Land e a partecipare a questo e agli altri interessanti webinar in programma nella manifestazione.
Consulta tutto il programma di Blu Sea Land e iscriviti alla piattaforma
IL 07/10/2020
WEBINAR
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 un webinar gratuito incentrato su alcune buone pratiche per l’introduzione del pesce fresco locale nelle mense scolastiche in sostituzione di quello congelato di provenienza estera normalmente utilizzato. Verrà anche presentato il progetto “Il mare in una stanza” per il quale il FLAG Lazio Mare C e n t r o , organismo promosso dalla Regione Lazio, dal MIPAAF e dall’UE, di cui fa parte anche il Comune di Anzio, ha introdotto il pesce fresco locale nelle mense scolastiche, in sostituzione di quello congelato di provenienza estera, accompagnandolo con iniziative di educazione alimentare. La buona prassi incentiva l’alimentazione sana e valorizza il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara. Saranno numerosi gli interventi degli esperti del settore. L’evento finanziato dal Flag Lazio Mare Centro è stato organizzato in collaborazione con Albert e sarà moderato da V. Tepedino di Eurofishmarket.
»Per partecipare al webinar da computer, tablet o smartphone
Per visualizzare il programma e altre info
IL 22/09/2020
HOTEL TERMINUS NAPOLI
#OF 2020: CREARE VALORE NEL PUNTO VENDITA
L’Osservatorio dei freschissima ha organizzato la sua edizione 2020 dal titolo ” Creare valore nel punto vendita” a Napoli. Molti gli ospiti, professionisti del settore, che riporteranno la loro esperienza per il tema oggetto dell’evento. Tra questi anche V. Tepedino con la relazione ” La qualità dei prodotti ittici è un valore aggiunto per settore? “
DAL 20/11/2020 AL 22/11/2020
FERRARA FIERE
SEALOGY® 2020
SEALOGY® (prima edizione) è il primo evento italiano sulla Blue Economy e si tiene dal 20 al 22 novembre 2020 alla Fiera di Ferrara, che per tre giorni si trasforma in capitale italiana e riferimento europeo del settore.
Eurofishmarket sarà partner tecnico dell’evento.
Una grande manifestazione fieristica che guarda al mare e alle sue risorse come motore di sviluppo economico nel segno dell’innovazione e della sostenibilità, con focus sulla filiera ittica. Il tutto arricchito da un fitto calendario di incontri B2B, convegni e seminari per addetti ai lavori, ma aperto anche al grande pubblico, con un’intera giornata dedicata ai laboratori del gusto, agli show cooking, alle visite guidate nei luoghi di produzione e trasformazione.
DATA EVENTO: 21/02/2020
PALAZZO CONGRESSI DEL LINGOTTO DI TORINO – SALA MADRID
FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE: L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA INFORMAZIONE “ITTICA”
Continua l’impegno del Festival del Giornalismo Alimentare e di Eurofishmarket, media partner dell’evento, per la corretta informazione relativamente al settore ittico.
Quest’anno, tema del panel ittico, saranno due tipologie di prodotto ancora davvero poco conosciute e rappresentate dal pesce di acquacoltura e dal pesce di acqua dolce.
Entrambe, per questioni o pregiudizi differenti, risentono spesso di una critica o di una indifferenza immeritata.
Per questo l’Associazione Piscicoltori Italiani insieme con l’Associazione Pesce di Lago andranno a confrontarsi nel panel “Pesca e acquacoltura, due mondi sconosciuti.
Dal mare alle acque dolci il rilancio del pesce passa per l’informazione”. Modererà l’incontro V. Tepedino, Direttrice del periodico Eurofishmarket.
Vi aspettiamo presso Sala Madrid dell’FGA alle ore 15 del 21 febbraio presso il Palazzo Congressi del Lingotto di Torino.
DATA EVENTO: 20/02/2020
PORDENONE FIERE – AQUAFARM
“ONE HEALTH: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE”
Cosa mangiano i pesci di allevamento?
Negli ultimi anni il mondo dell’acquacoltura ha fatto passi da gigante e l’industria mangimistica in questo percorso è stata strategica.
Ma quanto ne sappiamo davvero? Sicuramente poco rispetto alle profonde innovazioni sviluppate a favore della qualità e salute del pesce allevato, dell’ambiente, della risorsa, del suo benessere.
Per questo, Eurofishmarket, ringrazia ASSALZOO di avere promosso e organizzato, in occasione di AQUAFARM, la tavola rotonda:“ONE HEALTH: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE” per fare chiarezza sull’argomento insieme con i protagonisti principali del settore.
Modererà l’evento V. Tepedino, direttrice del periodico Eurofishmarket.
Vi aspettiamo ad Aquafarm a Pordenone il 20 febbraio alle ore 15:45 in sala “Pesce”
DAL 26/10/2019 AL 28/10/2019
MILANO – MICO FIERAMILANOCITY
I FASOLARI SBARCANO A GOLOSARIA
Dal 26 al 28 ottobre l’Organizzazione Produttori I Fasolari sarà presente con un proprio stand e per alcuni eventi alla quattordicesima edizione della manifestazione enogastronomica Golosaria che si terrà al MiCo FieraMilanoCity.
A raccolta 300 artigiani del gusto, 100 cantine, 20 cucine di strada, nuove aree per oltre 80 eventi in programma. Tra questi ultimi il 26 ed 28 ottobre rispettivamente alle ore 16 e alle ore 15 ci saranno due eventi della O.P. I Fasolari per raccontare il progetto realizzato e sostenuto dal MIPAAFT e per consentire la degustazione dei prodotti realizzati grazie allo stesso.
Golosaria ogni anno ha un tema generale, annunciato e affrontato nel talk show di apertura e poi filo conduttore dei diversi eventi che si succedono nell’arco della tre giorni. Quest’anno il tema scelto è “Il Cibo che ci cambia”.
Per questo, la O.P. I Fasolari, www.thameswatch.org ha ritenuto interessante partecipare proprio a questa edizione per presentare un “modello” di gestione sostenibile del pescato, in grado di fissare limiti all’attività dei singoli operatori coinvolti, e preservare così le capacità riproduttive della specie.
Un nuovo modo di concepire la pesca, che tutela sia l’aspetto economico dei pescatori che quello della risorsa dei molluschi. Inoltre i nuovi prodotti a base di fasolaro ideati con la collaborazione del Prof. Davide Cassi dell’Università di Parma, rappresentano una soluzione a filiera corta, a lunga shelf life e di facile modalità d’uso proprio. In questo caso è il cibo a cambiare per noi ma ben venga se questo è positivo per la risorsa, per chi lo mangia e per l’ambiente!
Vi aspettiamo…
»Vedi il programma dettagliato
DATA EVENTO: 25/10/2019
MACERATA PRESSO L’OSTELLO ASILO RICCI IN VICOLO DELL’ASILO, 36
“BIOLOGICAMENTE A SCUOLA. OPPORTUNITÀ E BUONE PRATICHE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA”
Si terrà a Macerata presso l’Ostello Asilo Ricci in Vicolo dell’Asilo, 36, il 25 ottobre 2019 il convegno: “Biologicamente a scuola – Opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica”.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con la Regione Marche.
L’evento si focalizzerà sulla ristorazione scolastica, opportunità e problematiche, certificazione bio delle mense, qualità del pasto, appalti verdi e percorsi educativi.
È prevista una prima sezione, nella mattina, dedicata alla presentazione delle diverse tematiche e di buone pratiche riguardanti i diversi aspetti del servizio di ristorazione scolastica.
Proseguirà, nel pomeriggio, un momento di confronto, attraverso quattro tavoli di lavoro a cui potranno partecipare tutti, i tavoli saranno: qualità degli alimenti ed aspetti nutrizionali, la ristorazione scolastica come stimolo all’innovazione e al rafforzamento delle filiere agricole regionali, la riduzione degli sprechi, la valorizzazione delle buone pratiche nei capitolati d’appalto.
Per una migliore organizzazione dell’evento vi preghiamo di inviare l’adesione alle seguenti mail:info@albertsas.it o info@eurofishmarket.it.
V. Tepedino di Eurofishmarket modererà l’evento e invita tutti gli interessati a partecipare a questa importante occasione di confronto su un tema così delicato come quello della ristorazione scolastica.
DATA EVENTO: 21/10/2019
FIERA MILANO RHO – HOST 2019
SETTORE ITTICO E INNOVAZIONE: DAI FASOLARI READY TO EAT AGLI SMART POLIBOX EASY PLUS
Lunedì 21 ottobre presso la fiera HOST a Milano alle ore 15 si terrà un workshop organizzato dal Gruppo SDS in collaborazione con l’Organizzazione Produttori I Fasolari per presentare un progetto sostenuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Questo incontro sarà l’occasione per presentare alcuni prodotti innovativi sia nel settore della logistica dei prodotti ittici che della valorizzazione del pescato italiano.
A quest’ultimo proposito l’O.P. I Fasolari di Chioggia che conta oltre 200 produttori riuniti per la pesca del fasolaro presenterà una serie di prodotti pronti da loro realizzati con diversi valori aggiunti tra i quali la maggiore shelf life e facilità d’uso.
La pesca del fasolaro è oggi una pesca sostenibile che la O.P. realizza nel pieno rispetto della risorsa. Così come rende la logistica più sostenibile e sicura un prodotto come lo Smart Polibox Easy Plus che soddisfa la crescente richiesta degli operatori del settore alimentare di poter tracciare dettagliatamente le spedizioni e le consegne di pasti ed alimenti monitorando gli stessi lungo tutta la catena distributiva attraverso una apposita App e al servizio Cloud.
Anche per questo la collaborazione con il Gruppo SDS si attesta come un modo per promuovere insieme l’importanza di impegnarsi in questa direzione.
HOST rappresenta una fiera ideale per promuovere progetti di questo tipo al mondo della ristorazione portando delle risposte concrete a chi nel mondo HORECA vuole fare delle scelte sempre più sostenibili e che avvantaggiano la filiera corta e la sicurezza e la qualità dei prodotti somministrati.