LINEE GUIDA sulla QUALITÀ e GESTIONE DELL’ACQUA per il BENESSER...

Cosa vedremo in questo articolo

Il benessere dei pesci è stato studiato forse meno di quello di altri animali d’allevamento negli ultimi anni.

Tuttavia, comprendere e soddisfare le loro esigenze è importante per molti aspetti di una buona piscicoltura.

I pesci vertebrati d’allevamento (di seguito denominati “pesci”) sono esseri senzienti e l’allevamento dei pesci comporta una responsabilità etica per garantire il loro benessere.

I pesci dovrebbero essere curati mediante adeguate misure preventive e abilitanti, nel pieno rispetto delle esigenze specifiche delle specie dei pesci.

Dolore, angoscia, sofferenza, focolai di malattie, mortalità, stress, aggressività e disturbi comportamentali dovrebbero essere prevenuti e ridotti al minimo, mentre dovrebbero essere massimizzati i comportamenti naturali e il benessere positivo.

La qualità e la gestione dell’acqua sono molto importanti per il benessere dei pesci durante tutte le fasi della vita e le pratiche di allevamento. Anche altri fattori sono importanti per il benessere dei pesci e per un buon allevamento ittico, inclusi il trasporto, la macellazione, i regimi di alimentazione, l’alloggio e i regimi di allevamento.

Queste linee guida sulla qualità dell’acqua e sul trattamento potranno essere utili agli operatori dell’acquacoltura e alle autorità competenti pertinenti.

Puoi trovarle qui sotto:

Suggeriti da Eurofishmarket

Articoli correlati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità del settore ittico.