Dal 25 al 27 aprile si è tenuta la 29a edizione di Seafood Expo Global, la più grande fiera mondiale di prodotti ittici con 2.000 aziende espositrici provenienti da 87 paesi distribuite in 68 padiglioni. Quest’anno il padiglione Italia, uno spazio di circa 1000 mq, ha ospitato ben 68 realtà italiane del settore pesca e acquacoltura e 8 Regioni italiane. Durante i tre giorni di manifestazione si è assistito ad un fitto palinsesto di incontri con numerose opportunità di confronto e di approfondimento sui temi d’attualità legati alla pesca e all’acquacoltura e presentazioni di progetti di sviluppo, tutela e valorizzazione della risorsa ittica.
Eurofishmarket, presente durante tutto l’evento fieristico nel padiglione italiano presso lo stand del MASAF, ha partecipato a numerosi interventi e moderazioni in affiancamento alla Direzione Generale della Pesca del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, alle Organizzazioni di Produttori tra cui O.P. I Fasolari, Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP, Fedagripesca – Confcooperative, Federpesca, Federopit, Associazione Piscicoltori Italiani, FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI oltre che ad altri enti ed aziende ittiche italiane che hanno partecipato alla fiera.
Numerosi inoltre gli show cooking e le degustazioni a base di prodotti ittici di eccellenza previsti nell’arco delle tre giornate di manifestazione dove per la Regione del Veneto sia la O.P. I Fasolari con i fasolari a mezzo guscio e la polpa che il Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP con la cozza Dop hanno allietato il palato di centinaia di visitatori. Il Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP ha colto inoltre l’occasione per promuovere il Piano di Produzione e Commercializzazione (Fondi PO FEAMP 2014/2020 – Misura 5.66) mentre la O.P. I Fasolari ha promosso i risultati del Flag Regione Veneto (FLAG GAL – PO FEAMP 2014/2020 Misura 4.63 – Progetto n. 01/SSL/16/VE-07/SSL/20/VE) anche diffondendo i numerosi gadget realizzati all’interno del progetto.
Un ringraziamento al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste per averci ospitato, al Ministro Francesco Lollobrigida per averci fatto visita, al On. De Carlo e On. Carloni per il suo supporto e alla Dirigente Eleonora Iacovoni per il coordinamento. L’evento è stato finanziato dal FEAMP – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca.